stilo con stile

stilo con stile

giovedì 21 luglio 2016

'Keep Clean And Run - #pulisciecorri' in 350km raccolte 12 tonn di rifiuti

Quando la corsa e l'ambiente diventano concretamente una cosa sola; e se correre è forse una delle attività più naturali in cui l'uomo può esprimere la sua libertà, farlo rispettando la natura diventa necessario, anzi obbligatorio. Ecco, parliamo di 'Keep Clean And Run - #pulisciecorri', l'eco-trial di 350 km tra Marche, Abruzzo e Lazio per raccogliere i rifiuti, organizzato da Aica-Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale in collaborazione con il ministero dell'Ambiente. "E' una delle azioni più interessanti per il metodo con cui si sensibilizza al problema dei rifiuti - afferma Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente riferendosi alla eco-corsa - e per il valore didattico che ha per la formazione....leggi anche su ansa.it canale ambiente

da envi.info #pulisciecorri
 
Su un totale di 12.117,15 kg di piccoli rifiuti raccolti dai runner e tramite azioni di pulizia in una settimana è "ancora la plastica il nemico principale della battaglia contro l'abbandono della spazzatura" con ben 4.827,84 kg. E' quanto emerso in occasione della presentazione dei risultati della 2/a edizione di 'Keep Clean And Run - #pulisciecorri', l'eco-trial di 350 km tra Marche, Abruzzo e Lazio per raccogliere i rifiuti, organizzato da Aica-Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale in collaborazione con il ministero dell'Ambiente: evento centrale della campagna 'European Clean Up Day 2016' della Commissione Europea contro l'abbandono dei rifiuti.......




Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso il ministero è stata lanciata inoltre l'8/a Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), 'The European Week for Waste Reduction', che si terrà dal 19 al 27 novembre 2016 con il tema "come ridurre e riciclare correttamente gli imballaggi e favorire l'eco-design degli stessi". Nella classifica dei rifiuti raccolti in ordine seguono il vetro (3.023,92 kg), indifferenziata (2.416,10), lattine-metallo (1.299,21), carta (626,83), ferro (3,24).

"E' una delle azioni più interessanti per il metodo con cui si sensibilizza al problema dei rifiuti - afferma Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente riferendosi alla eco-corsa - e per il valore didattico che ha per la formazione per cui sono state coinvolte le amministrazioni locali e le scuole". Con 'pulisciecorri' conclude "si spiega che i rifiuti abbandonati restano lì e non si riciclano da soli" e "c'e' una valorizzazione del territorio: degli ecosistemi della natura e della nostra cultura". Nei 350 km del 'Keep Clean And Run', (50 km giornalieri in 8 tappe dal 30 aprile al 6 maggio scorsi) percorsi dagli eco-atleti Roberto Cavallo, presidente Aica e Oliviero Alotto da San Benedetto del Tronto fino a Roma, passando anche per L'Aquila e tra Parchi Naturali e Aree Protette i due runner hanno raccolto un totale di 13,68 kg tra lattine (3,65 kg), plastica (1,96 kg), carta (0,99 kg), indifferenziato (5,02 kg), vetro (2,05 kg). Cavallo spiega che "dove i sentieri e le strade bianche lasciano spazio all'asfalto abbiamo trovato la maggior parte dei rifiuti, ciò indica un trinomio assoluto tra asfalto, auto e abbandono dei rifiuti".

Poi sottolinea che "la plastica per sua composizione organica e per la tendenza ad accumularsi e' stato il rifiuto più raccolto". Sulla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) dedicata a imprese, cittadini, scuole e amministrazione pubbliche, Cavallo spiega che "i partecipanti dovranno sviluppare azioni che promuovano idee e abitudini per ridurre i rifiuti prodotti e/o rendere migliore la raccolta differenziata e il riciclo più semplice, efficace ed efficiente".

La SERR in Italia è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da CNI Unesco, Ministero dell'Ambiente, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città in qualità di partner tecnici. E' possibile iscriversi alla SERR da martedì 1 settembre a sabato 4 novembre, tramite il sito ewwr.eu e registrare la propria azione. Per maggiori informazioni si può consultare il portale envi.info

Nessun commento:

Posta un commento