stilo con stile

stilo con stile

giovedì 25 giugno 2015

Un Argentario di intramontabili Regine Vele d’Epoca Panerai CYC, passione pura


Spettacolo a terra e in banchina. A Porto S. Stefano si è conclusa l’unica tappa italiana del ‘Panerai Classic Yachts Challenge’ 2015. Il fascino intramontabile delle Vele d’Epoca ha regalato una straordinaria tre giorni di regate nella splendida cornice dell’Argentario con la 16° edizione del Sailing Week. Storie ed emozioni che uniscono generazioni di velisti e marinai tra spirito marinaresco e agonismo allo stato puro. Niente sfilate per queste straordinarie imbarcazioni, in mare si fa sul serio ed è sempre regata vera. Articolo pubblicato anche  su saily.it  repubblica.it

P.Lanfrancotti/MarinePartners

Porto Santo Stefano - La passione per il mare e l’amore per la vela non hanno tempo, ma un valore di cui si assapora un gusto speciale proprio con il passare degli anni, miglio dopo miglio, regata dopo regata, senza finire mai di stupire, senza smettere mai di emozionare e di emozionarci.  Così il ‘Panerai Classic Yachts Challenge’ delle Vele d’Epoca e Classiche che ha fatto tappa in questo fine settimana con la 16° edizione dell’Argentario Sailing Week a Porto Santo Stefano ha regalato insieme allo Yacht Club Santo Stefano ancora una volta lo spettacolo meraviglioso delle ‘intramontabili regine’ che in una intensa tre giorni di regate si sono date battaglia nella suggestiva cornice del golfo di Talamone. continua a leggere


Seconda tappa del Mediterraneo e terza generale del circuito, in mare si sono affrontate 40 imbarcazioni con a bordo equipaggi provenienti da 15 nazioni, divise nelle classi Spirit of Tradition, Vintage e Yacht Classici. Non solo per la sua maestosità certamente Xarifa, uno splendido schooner di 50 metri disegnato da JM Soper e costruito nel 1927 da JS White & Co a Cowes per Franklin Morse Singer, ha rapito in mare e in banchina l’attenzione di turisti e appassionati. Tra le più antiche c’è anche Eilean, il ketch Marconi di Panerai del 1937 che arrivata alla soglia degli 80 anni, per celebrare questo grande traguardo, secondo indiscrezioni sembra proprio sì voglia regalare qualcosa che ha a che fare con gli oceani, probabilmente l’Atlantico. E proprio la ‘grande bellezza’ di queste signore del mare è la storia unica di ogni imbarcazione, con le sue peculiarità, dalla costruzione sino ai possibili restauri avvenuti negli anni, consultabili nel dettaglio nella pagina facebook dell’evento all’indirizzo https://www.facebook.com/ArgentarioSailingWeek
 tra schede, foto, curiosità e classifiche.

E se a terra si respira l’immancabile e coinvolgente aria di festa, a bordo si lavora sodo per armare e sistemare le imbarcazioni, poi una volta in mare è tutta un’altra storia, soffia un vento decisamente diverso, festa e goliardia si trasformano in agonismo allo stato puro, niente sfilate per le affascinanti ‘regine del mare’, si fa sul serio: è regata vera. Armatori, velisti e marinai non si fanno sconti, perché “l’importante è partecipare ma soprattutto cercare di far bene, il massimo” e in boa gli incroci sono spettacolari, con prua a prua che hanno fatto registrare due spettacolari collisioni senza conseguenze gravi; tra Chaplin, cutter Marconi di 16,75 metri e Pyxis, un piccolo Wianno, replica della barca su cui si faceva immortalare Kennedy, e poi tra Stella Polare e Corsaro II, due yawl Marconi di 21 metri circa della Marina Militare. Classifiche di giornata e finali su:
www.argentariosailingweek.it/-www.ycss.it/-   www.paneraiclassicyachtschallenge.com/it/home/  


Passione pura, tra veterani e giovanissimi

Le vele d’epoca sono una vera passione intergenerazionale che unisce veterani del mare e giovanissimi, come Franco Zamorani tattico di Chinook (1916, Herreshoff, 19,80 mt) con un’esperienza decennale su queste imbarcazioni per cui “navigare su questi oggetti regala delle sensazioni stupende, emozioni che non tutte le barche moderne riescono a darti” e i 61 allievi della Scuola Navale Militare“Francesco Morosini” di Venezia, di cui 17 sono ragazzee quasi la metà ha 17 anni, in regata a S. Stefano a bordo dei quattro yacht dell’Accademia Navale della Marina Militare Italiana: Stella Polare (Olin Stephens, 1964) al suo cinquantenario, Sagittario (Carlo Sciarrelli, 1972), Corsaro II (Olin Stephens, 1961) e Caroly (Vincenzo Baglietto 1948).

Per alcuni fortunati una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, da padre in figlio, o da padre in figlia in questa occasione, come per Giancarlo Lodigiani, armatore e comandante di Voscià (1959) e la figlia Irene di 21 anni che regatano e navigano insieme e quando è possibile con tutta la famiglia. Lodigiani non ha dubbi: “è importante portare i giovani su queste barche perché si devono appassionare, in qualche modo sviluppare il gusto di navigare su queste imbarcazioni differenti da quelle moderne, leggermente più scomode e più impegnative ma che danno delle grandissime soddisfazioni” e questo vale anche per la figlia Irene che con un sorriso coinvolgente conferma che “navigare su queste barche è meraviglioso, un’esperienza sempre bellissima”.

Ma non solo, la passione per il mare e per la vela si possono ritrovare dopo anni di successi e impegno agonistico in tutt’altro sport. E’ la storia di Andrea Lo Cicero, ‘ il Barone’ campione amatissimo del rugby azzurro, per 13 anni punto fermo della Nazionale Italiana, al secondo anno su Chinook: “Sono catanese, - sottolinea subito Andrea - sono nato sul mare e ho sempre avuto la passione per la vela, poi penso che rugby e vela abbiano tante cose in comune, anche la vela è uno sport di squadra dove il contributo di tutti fa sì che la barca cammini, sono due sport magnifici e andare su queste barche d’epoca offre grandi emozioni; serve una grande conoscenza del mare, della vela e di tutto quello che la barca può offrire, è tutto manuale e il bello è che si lavora sodo”.
Dunque ognuno ha la sua storia, tra ricordi ed emozioni, per un sogno che continua: prossima tappa in programma dal 18 al 25 luglio quando andrà in scena il Panerai British Classic Week nella città di Cowes sulla costa nord dell'Isola di Wight. Classic Yachts Challenge Panerai scandisce il tempo che passa di queste straordinarie imbarcazioni che assumono proprio nel tempo un valore speciale, imprimendo nella storia meravigliosa delle vele d’epoca momenti unici e indimenticabili, tra spirito marinaresco e passione per il mare.

Nessun commento:

Posta un commento